Canali Minisiti ECM

Camminare riduce il rischio di insufficienza cardiaca

Cardiologia Redazione DottNet | 05/09/2018 18:53

Lo indica lo studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology: Heart Failure (JACC-HF)

 Camminare o fare attività fisica ogni giorno può aiutare a mantenere il cuore sano, prevenendo l'insorgenza di insufficienza cardiaca (o scompenso cardiaco), ovvero quando il cuore ha difficoltà a pompare il sangue. Lo indica lo studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology: Heart Failure (JACC-HF), secondo il quale 30-45 minuti in più di attività fisica giornaliera possono ridurre del 9% il rischio di sviluppare insufficienza cardiaca. Lo studio è stato condotto presso l'Università di Buffalo e ha coinvolto oltre 137 mila donne dai 50 ai 79 anni.

L'insufficienza cardiaca è un problema molto comune in età anziana; si può sviluppare sia in seguito a un infarto, a causa del danno al muscolo cardiaco, sia in concomitanza di altre malattie come la pressione alta o il diabete. Può essere più o meno grave a seconda dei casi, ma il risultato è che il cuore non pompa bene il sangue e ciò può portare a diversi rischi nel tempo.   Gli esperti hanno visto che essere fisicamente attivi protegge dall'insufficienza cardiaca, con un effetto cosiddetto 'dose-dipendente', ovvero più ci si muove più il cuore risulta protetto dallo scompenso. Non è importante, infine, l'intensità dell'esercizio fisico ma solo l'ammontare di esso, quindi basta anche solo camminare e più si cammina, meglio è in difesa del cuore.

pubblicità

fonte: Journal of the American College of Cardiology

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"